Canali Minisiti ECM

Rischio disidratazione per gli occhi durante l'estate

Oculistica Redazione DottNet | 17/07/2020 20:50

Acqua, occhiali da sole e lacrime artificiali alleati della vista

Anche l'occhio può avere sete, e lo manifesta con le cosiddette "mosche volanti". Per questo in estate l'acqua è alleata della vista. Ma non è solo la disidratazione l'unico rischio per gli occhi durante i mesi più caldi. Da Iapb Italia Onlus, l'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità, arriva la nuova campagna per sensibilizzare le persone a prendersi cura della salute della vista, anche in vacanza. Innanzitutto è importante mangiare molta frutta e verdura e bere molta acqua: se non si beve a sufficienza si possono accentuare le cosiddette "mosche volanti", puntini, "ragnatele" e altri addensamenti che si muovono con lo sguardo, chiamati corpi mobili.  I bagni al mare o in piscina vanno evitati in presenza di infezioni della cornea o infiammazioni oculari come le congiuntiviti e le cheratiti.

pubblicità

No al bagno con le lenti a contatto: aumenta il rischio di infezioni batteriche degli occhi. Inoltre, se si usano in spiaggia l'occhio si secca più facilmente, è bene quindi portare con sé lacrime artificiali. Il vento caldo può causare fastidio, contribuendo all'evaporazione del film lacrimale che ricopre la superficie oculare. In tal caso si possono usare le lacrime artificiali e occhiali. Leggere col display in spiaggia non danneggia gli occhi ma può affaticarli se c'è molta luce.  Non strofinare gli occhi con le mani: se entra della sabbia, della crema solare o altri corpi estranei, sciacquarli con abbondante acqua fresca.  Tenere gli occhi aperti sott'acqua non fa male. Ma poiché il cloro e il sale possono essere irritanti, è preferibile usare gli occhialetti.  Solo al tramonto si può guardare il sole, perché quando è all'orizzonte l'intensità dei raggi è bassa. In generale, anche se non si guarda il sole in modo diretto, è importante proteggersi dai raggi Uv utilizzando occhiali da sole di qualità, con lenti a marchio CE, soprattutto se è presente molto riverbero. 

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima